Psicologia ospedaliera: stato dell’arte e prospettive future. Quali clinical competence?
L’esperienza di un Servizio di Psicologia nell’ospedalità italiana.
Parole chiave:
Psicologia ospedaliera, èquipe, UOC e servizio, clinical competenceAbstract
In questo articolo si analizzerà la psicologia ospedaliera, la figura dello psicologo in ospedale e come questo ruolo con il tempo vada ad assumere maggiore importanza all’interno del contesto sanitario. Partendo da un’analisi storica e normativa, che consente di chiarirne il ruolo, le mansioni e le caratteristiche, si passa a osservare l’organizzazione delle unità in cui opera per poi focalizzarsi sull’esperienza del Servizio di Psicologia della Casa di Cura di “Villa delle Querce”. Si ha l’obiettivo di dimostrare quanto la figura dello psicologo ospedaliero sia fondamentale all’interno di una équipe medica, poiché garantisce una maggiore considerazione del vissuto emotivo del paziente all’interno del processo di cura, contribuendo alla promozione del benessere. Inoltre, i suoi interventi consentono la riduzione dei costi delle cure ospedaliere. Sintesi di questa attività è possibile riscontrarla nel Servizio Psicologico della Casa di Cura di “Villa delle Querce”, all’interno della quale è indubbio il ruolo centrale rivestito dallo psicologo ospedaliero il quale, lavorando a stretto contatto con l’équipe medica, è parte attiva del processo di promozione della salute fisica e psichica.
Riferimenti bibliografici
BIBLIOGRAFIA
Alvi m. H. Et al (2022), cost- effectiveness of a culturally adapted manual- assisted brief psychological intervention for self- harm in pakistan: a secondary analysis of the culturally adapted manual- assisted brief psychological randomized controlled trial, value health reg issues, 27, 65- 71.
Amato j. J. Et al. (1998), psychological support to an autologous bone marrow transplant unit in a community hospital: a pilot experience, psycho-oncology, 7, 121- 125.
Bara g. (2023), il corpo malato, milano: raffaello cortina editore.
Borghi l. Et al. (2020), la “visita e parere psicologico” in ambito ospedaliero: un modello di intervento attraverso a pratica clinica, psicologia della salute, 1, 55- 67.
Caccavale l. J. Et al. (2019), impact and cost- effectiveness of integrated psychology services in a pediatric endocrinology clinic, journal of clinical psychology in medical settings, 27(3), 615- 621.
De berardinis d.- dondi p. (2020), la psicologia ospedaliera: ieri, oggi, domani, link- rivista scientifica di psicologia, 1, 21- 42.
Decreto legislativo 19 febbraio 2014, n. 19, attuazione della direttiva 2010/32/ue che attua l'accordo quadro, concluso da hospeem e fsesp, in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario.
Enright, m. – resnick, r. – deleon, p. – sciara, a. – tanney, f. (1990). The practice of psychology in hospital settings, american psychologist, vol. 45~ no. 9, 1059-1065.
Goulding j. M. R. Et al. (2017), cost-effectiveness in psychodermatology: a case series, acta derm venereol, 97(5), 663- 664.
Sipsot (2009), linee di indirizzo per l’assistenza psicologica erogata dalle strutture organizzative complesse di psicologia, territoriali ed ospedaliere, del ss, torino: politeia edizioni.
Tassara r.- gnerre p. (2019), il dipartimento come modello di responsabilità organizzativa, italian journal of medicine, 7(3), 36- 38.
SITOGRAFIA
Anaao emilia- romagna (2018), unità operative semplici e complesse, https://www.anaaoemiliaromagna.it.
Azienda ulss 8 berica (2023), come è organizzata l’azienda, https://www.aulss8.veneto.it.
Azienda usl toscana nord- ovest (2020), regolamento aziendale di organizzazione. Rev. 17, https://www.uslnordovest.toscana.it/.
Braibanti p. (2007), la psicologia della salute in ospedale e nei processi di cura, bergamo: università degli studi, https://elearning15.unibg.it/.
Burrai f.- micheluzzi v.- apuzzo l. (2020), umanizzazione delle cure: innovazione e modello assistenziale, giornale di clinica nefrologica e dialisi, 32(1), 47–52, https://doi.org/10.33393/gcnd.2020.1984.
Cnop (2019), psicologi nel pronto soccorso, https://www.psy.it.
Cnop (2021), un sistema sanitario vicino alle persone. Il consiglio nazionale approva le proposte degli psicologi per il rilancio del ssn, https://www.psy.it.
Fp cgil roma e lazio (2018), direttive per la riproposizione ed approvazione dei nuovi atti aziendali a seguito della sospensione dei precedenti ai sensi dell’art.1, comma 66, lett. A) della l.r. 14/2008, https://www.fpcgilromalazio.it/.
Lazzari d. (2022), l’assistenza primaria in europa prevede gli psicologi: ora tocca all’italia, quotidianosanità.it, https://www.quotidianosanita.it.
Ministero della salute (2019), nuovo sistema di garanzia per il monitoraggio dell’assistenza sanitaria, https://www.salute.gov.it/.
Mondo a. (2023), al pronto soccorso arriva lo psicologo, la stampa, https://www.lastampa.it.
Regione emilia-romagna (2021), linee di indirizzo alle aziende sanitarie in tema di organizzazione dell’area “psicologia clinica e di comunità”, https://bur.regione.emilia-romagna.it.
Russell c.- fountain a. (2018), role of clinical psychology in uk hospice, bmj supportive & palliative care, 1- 5, https://doi.org/10.1136/bmjspcare-2018-001594.
Today (2023), sanità: psicologi, “noi in pronto soccorso? Già previsto, norme da applicare”, https://www.today.it.
Vicenzotto p. (2014), lo psicologo ospedaliero nel panorama normativo nazionale e regionale, realtà e futuro dello psicologo ospedaliero in friuli-venezia giulia, https://www.ordinepsicologifvg.it/.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 PSICOLOGIA, PSICOTERAPIA E BENESSERE

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.