IN DUE PER APPRENDERE
Il valore nella formazione della coppia terapeuta-osservatore nei Centri Clinici: un sondaggio
Parole chiave:
Centro clinico, Terapeuta-osservatore, Apprendimento esperienziale, Scuole di SpecializzazioneAbstract
L’articolo riporta i risultati di un sondaggio condotto in due momenti diversi, nel 2007 e nel 2021, tra gli specializzandi del terzo e quarto anno delle Scuole di specializzazione (SSSPC-UPS, SSPC-IFREP, SSPT) che collaborano con l’Istituto di Ricerca sui Processi Intrapsichici e Relazionali (IRPIR). Lo scopo del sondaggio è stato quello di raccogliere l’esperienza degli specializzandi nel condurre il lavoro di psicoterapia presso i Centri clinici dell’IRPIR, alla presenza di un osservatore, sia nel setting in presenza che in quello online. Da quanto è emerso, l’esperienza risulta globalmente apprezzata ai fini dell’apprendimento e coerente con la metodologia di apprendimento esperienziale che permea la formazione delle suddette Scuole.
Riferimenti bibliografici
Bosco, G. (1877) Il sistema preventivo nell’educazione della gioventù. In P. Braido (Ed.)(1997) Don Bosco educatore. Scritti e testimonianze (pp.263-271). LAS.
Barbon, R., De Villa, D., & Tauriello, S. (2015). La formulazione del caso, Psicologia Psicoterapia e Salute, 21, 1-2, 59-87.
Bastianelli L. (2015-2016). Effetti neurovegetativi della psicoterapia analitico transazionale: l’HRV come misura del cambiamento. Psicologia Psicoterapia e Salute, 21, 3 – 22, 1, 239–261.
Bastianelli, L., & Ceridono, D. (2019). Marker biologici e ricerca in psicoterapia: una prospettiva integrativa per la valutazione dell’esito. Psicologia Psicoterapia e Salute, 25, 1-2-3, 65-79.
Bastianelli, L., Fulignoli, P., Maffei, S., & Visone, C., (2012). Supervisione alla pari tra psicoterapeuti per la prevenzione del burnout: da una esperienza ad una proposta. Psicologia Psicoterapia e Salute, 18, 2, 305- 321.
Bianchini, S., & Ceridono, D. (2015). La formazione in psicoterapia: il modello dei CePI sul territorio secondo l’Analisi Transazionale Socio Cognitiva. Psicologia Psicoterapia e Salute, 21, 1-2, 11-33.
Braido, P. (2006) Prevenire, non reprimere. Il sistema educativo di don Bosco. LAS.
Ceridono, D. (2015-2016). Contributi per una ricerca radicata nella pratica in Analisi Transazionale. Psicologia Psicoterapia e Salute, 21, 3 – 22, 1, 263–277.
Ceridono, D., Tosi, M. T., Bastianelli, L., Bianchini, S., & de Nitto, C. (2019). Un metodo multi-prospettico per studiare i casi singoli della psicoterapia erogata nei centri clinici delle scuole che adottano il modello dell’Analisi Transazionale Socio-Cognitiva. Psicologia Psicoterapia e Salute, 25, 1-2-3, 33-47.
de Nitto, C. & De Luca, M. L. (2015). Promuovere l’efficacia della terapia breve in un’ottica di Analisi Transazionale Socio-Cognitiva, Psicologia Psicoterapia e Salute, 21, 1-2, 35-57.
Frankl, V. E. (2000). Le radici della logoterapia. Scritti giovanili 1923-1942, a cura di E. Fizzotti. LAS.
Kolb, D. A., & Fry, R. (1975). Toward an applied theory of experiential learning. In C. L. Cooper (Ed.) Theories of group processes (pp. 33-57). John Wiley & Sons.
Scilligo, P. (1987). Imparare ad apprendere e risolvere problemi. Polarità, 1, 107-124.
Spallazzi, D., & Gubinelli, M. (2000). Psicoterapia breve e AT: l’esperienza del Centro Clinico IFREP di Roma. Psicologia, Psicoterapia e Salute, 6, 1, 61-84.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.