Il trauma relazionale complesso alla luce della teoria polivagale: il potere trasformativo del sen-tirsi al sicuro
Parole chiave:
Trauma relazionale, Teoria Polivagale, Potere trasformativoAbstract
Quello che si vuole evidenziare all’interno di questo articolo, uti-lizzando come teoria di riferimento la teoria polivagale, è come una mag-giore comprensione del funzionamento del sistema nervoso autonomo e dei substrati neuropsicologici responsabili delle esperienze emozionali e dei processi affettivi, essenziali per il comportamento sociale, possa aiu-tare la comprensione del paziente traumatizzato ed orientare il modo di accostarsi a lui.
Verrà sottolineato come talvolta lo stato fisiologico, se non ben regolato e gestito dopo aver vissuto un trauma, possa limitare il campo del comportamento e dell’esperienza psicologica nell’individuo poiché la portata del trauma può essere stata così destabilizzante da condizionare le esperienze future impedendo all’individuo di sentirsi nuovamente al sicuro.
Infine verrà posto l’accento sull’importanza terapeutica della creazione di un ambiente sicuro al fine di favorire il potenziamento del circuito vago mielinizzato, connesso al coinvolgimento sociale, che molto spesso nei pazienti traumatizzati risulta inibito.
Riferimenti bibliografici
ACCURSIO, G., BUCOLO, G. (2007). Psicologia del profondo. Modelli e tecniche di psicoterapia psicodinamica. Milano: Franco Angeli.
AMMANITI, M., GALLESE, V. (2014). La nascita dell’intersoggettività: lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia. Milano: R. Cortina.
BALDINI, C. (2011). Metodo Med. Movimento evolutivo dinamico. Appunti per la formazione. Milano. Diapositive in <http://www.teatrodanzamed.com/www.teatrodanzamed.com/Vuoto_5_files/1)%20Q3-1.pdf> (21.11.2017), 1-63.
BERTUZZI, A. (2014). La Teoria Polivagale su Attac-camento e Trauma (2014) – Report dal Congresso. State of mind. In <http://www.stateofmind.it/2014/09/attaccamento-trauma-2014-liotti-porges/> (21.11.2017).
BORGOGNO, F., CASSULLO, G. (2011). Le molte fac-ce del trauma. Roma: Borla.
BREEDLOVE, S. M., ROSENZWEIG, M. R., WATSON, N. V. (2009). Psicologia biologica. Introduzione alle neuro-scienze comportamentali, cognitive e cliniche. (3. ed.). Milano: Ambrosiana.
CAMPLONE, S. (2016). Trauma e neurocezione. In <http://www.medicitalia.it/blog/psicologia/6805-trauma-neurocezione.html> (21.11.2017).
CHELI, M. (s.a.). Il Trauma Complesso: primi studi epi-demiologici sulle conseguenze nello sviluppo. In (26.11.2017), 1-9.
CHELI, M., GAMBUZZA, C. (2017). Il disturbo post traumatico complesso. Dalla teoria alla pratica multidisciplina-re. Milano: FrancoAngeli.
COZOLINO, L. (2008). Il cervello sociale. Neuroscienze delle relazioni umane. Milano: Raffaello Cortina.
D’AMBROSIO, M. (2017). Balbuzie e cluttering. Le nuove prospettive. Milano: FrancoAngeli.
EMDR ITALIA. (s.a.). Trauma. Cosa si intende per trauma psicologico? In <http://emdr.it/index.php/trauma/> (03.04.2018).
ERBA, M. (2016). La teoria polivagale. Con la teoria polivagale, Stephen Porges chiarisce il ruolo del sistema nervo-so autonomo nei disturbi post-traumatici. In <http://martaerba.it/la-teoria-polivagale/> (02.04.2018).
FIORE, F. (2017). Il neurone: l’anatomia e i diversi tipi della cellula nervosa – Introduzione alla psicologia. State of mind. In <http://www.stateofmind.it/2017/04/neurone-introduzione-psicologia/> (06.05.2018).
FONAGY, P., TARGET, M. (1998). An interpersonal view of the infant in HURRY, a (Ed.), Psychoanalysis and Deve-lopmental Therapy. Londra: Karnac Books, 3-31.
GELLER, S. M., PORGES, S. W. (2014). Therapeutic Presence: Neurophysiological Mechanisms Mediating Feeling Safe in Therapeutic Relationships. Journal of Psychotherapy Integration, 24 (3), 178-192.
GOVERNATORI, C. (2015). Trauma Relazionale Pre-coce: i Pericoli dei Traumi Nascosti. In <http://www.igorvitale.org/2015/10/01/trauma-relazionale-precoce-i-pericoli-dei-traumi-nascosti/> (21.11.2017).
HOWES, R. (2013). Wearing your heart on your face. The polyvagal circuit in the consulting room. In <https://www.psychotherapynetworker.org/> (27.11.2017), 67-70.
IACCARINO, S. (s.a.). L’importanza di sentirsi al sicuro – seconda parte. In <http://percorsiformativi06.it/limportanza-di-sentirsi-al-sicuro-seconda-parte/> (26.09.2018).
ISTITUTO DI SCIENZE COGNITIVE. (2014). Congres-so attaccamento e trauma. Atti del congresso di Roma 19-20-21 settembre 2014.
LIOTTI, G. (2005). Trauma e dissociazione alla luce del-la teoria dell’attaccamento. Infanzia e adolescenza, 4 (3), 130-144.
MARZOCCHI, C. (2014a). Intervista con Stephen Por-ges: La Teoria Polivagale e le basi fisiologiche delle nostre intui-zioni. State of mind. In <http://www.stateofmind.it/2014/12/stephen-porges-intervista-teoria-polivagale/> (21.11.2018).
NCTSN (National Child Traumatic Stress Network). (2003). Complex Trauma in Children and Adolescents. White Paper from the National Child Traumatic Stress Network Com-plex Trauma Task Force. In <http://www.nctsnet.org/> (21.11.2018), 1-41.
PORGES, S. W. (2003a). La teoria Polivagale: contribu-ti filogenetici al comportamento sociale. In <http://www.terapiacognitiva.eu/cpc/dwl/polivagale/articolo-cs.pdf> (21.11.2018), 1-26.
PORGES, S. W. (2014). La teoria polivagale. Fonda-menti neurofisiologici delle emozioni, dell’attaccamento, della comunicazione e dell’autoregolazione. Roma: Giovanni Fioriti.
SANDER, L. (1962). Issues in early mother-child inte-raction. In <http://www.jaacap.com/issue/S0002-7138(09)X6001-2> (17.04.2018), 141-166.
SIEGEL, D. J. (2013). La mente relazionale. Neurobio-logia dell’esperienza interpersonale. (2.ed.). Milano: Raffaello Cortina.
TAGLIAVINI, G. (2011). Modulazione dell’arousal, memoria procedurale ed elaborazione del trauma: il contributo clinico del modello polivagale e della psicoterapia sensomotoria. Cognitivismo clinico, 8 (1), 60-72.
TAYLOR, M. (2016). Psicoterapia del trauma e pratica clinica. Corpo, neuroscienze e Gestalt. Milano: FrancoAngeli.
TRESOLDI, M. (2017). La teoria polivagale di Porges. In <http://www.oloselogos.it/wp-content/uploads/2017/12/La-teoria-polivagale.pdf> (30.03.2018), 1-5.
VAN DER KOLK, B. (2014). Prefazione in PORGES, S., La teoria polivagale. Fondamenti neurofisiologici delle emozio-ni, dell’attaccamento, della comunicazione e dell’autoregolazione. Roma: Giovanni Fioriti, XV- XXII.
VAN DER KOLK, B. (2015). Il corpo accusa il colpo. Mente, corpo e cervello nell’elaborazione delle memorie trau-matiche. Milano: Raffaello Cortina.
WAGNER, D. (2016). Polyvagal theory in practice. Counseling Today, 50-53. In <http://ct.counseling.org/2016/06/polyvagal-theory-practice/> (27.10.2018).
WILLIAMS, R. (2009). Trauma e relazioni. Le prospet-tive scientifiche e cliniche contemporanee. Milano: Raffaello Cortina.
WINNICOTT, D., W. (1965). Sviluppo affettivo e am-biente: studi sulla teoria dello sviluppo affettivo, trad. it Roma: A. Armando. 1994.
Sitografia
La Neurologia dell’Attaccamento in <http://www.unabasesicura.it/teorie-03-neurologia.html> (21.10.2018).
Teoria Polivagale di Porges e Sistema di Difesa nei traumi in <https://www.psicologo-mantova.net/blog/teoria-polivagale-di-porges-e-sistema-di-
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.